Lettera"Il respiro del mondo"
Carissim*,
il 28 settembre ci siamo riuniti a Sezano per fare il punto della situazione, ricordando la manifestazione a Santa Maria di Stelle del 9 maggio 2021 che aveva coinvolto tante persone nel contrasto della distruzione ambientale e aveva dato origine a Valli Ferite.
Volevamo fare il punto della situazione, guardare al passato, esaminare il presente con un occhio alle mosse del futuro. Ci siamo anche interrogati sulle debolezze e sugli errori fatti. Nell'esperienza comune associativa abbiamo anche sperimentato momenti di stanca, fisiologici nella sensibilità ed azione ambientale.
La discussione è stata senza dubbio vivace ed estremamente feconda. Il video è disponibile sul link che riportiamo a fondo pagina.
L'attenzione si è soffermata su alcuni punti essenziali che implicano un tanto radicale quanto necessario affinamento di prospettiva e chiamano ad una riflessione comune:
1. il diritto di proprietà e il diritto di edificare alla prova del confronto con la sostenibilità ambientale e il bene comune;
2. la possibilità di riconoscere alla Natura la qualità di soggetto giuridico garantendole maggior tutela, capovolgendo la centralità egoistica dell'essere umano nell'universo (antropocene);
3. il problema dell'housing sociale, con la sfida del recupero di edifici abbandonati per risolvere le emergenze abitative e ridurre il consumo di suolo;
4. Il terzo settore: l'etica della collaborazione/cooperazione, tra responsabilità e bisogni comuni.
Su questi temi vorremmo organizzare gli incontri di Valli ferite, per superare lo scoraggiamento dell'opinione pubblica e l'isolamento di chi si impegna per recuperare il respiro del vivere insieme, il senso più profondo della comune umanità , la forza vitale che è in noi.
E, naturalmente, contiamo sulla partecipazione e sui contributi di tutt* voi, anche condividendo vostre iniziative che state realizzando.
Abbiamo già in programma un calendario di incontri in collaborazione con Riciak dal titolo "L'ambiente visto con gli occhi del cinema"
(vedi locandina allegata).
Sabato 7 dicembre, nel pomeriggio, ci sarà un primo incontro con "L'Agorà degli abitanti della terra" (con Riccardo Petrella) dove, tra gli altri temi, si inizierà il confronto sulla possibilità di riconoscere la Natura come soggetto giuridico.
A breve vi invieremo il calendario con le date dei successivi incontri.
Grazie. Con amicizia.